Nato a San Martin (Argentina) il 30 agosto 1933 da una famiglia di origine bulgara, Luis Enrique Bacalov inizia lo studio del pianoforte all'età di cinque anni con il professor Enrique Baremboim. A vent'anni si trasferisce in Colombia, dove resta per quattro anni e si sposa. Si trasferisce quindi in Europa e vive per quasi un anno in Spagna, ma in seguito, insofferente al clima politico del franchismo, decide di stabilirsi a Parigi, dove compie degli studi di perfezionamento. Nel 1959 arriva in Italia, dove non tarda a mettersi in luce come brillante arrangiatore, prima per la casa discografica Fonit Cetra e poi per la RCA Italiana. Alla Fonit Cetra collabora (per citare i più noti) con Milva e con Claudio Villa, del quale per un anno è anche pianista accompagnatore nei concerti.
Nel 1960, una volta passato alla RCA, Bacalov, che all'epoca era noto come Luis Enrìquez, si afferma in qualità di compositore di canzoni e arrangiatore. Insieme a Bruno Zambrini e a Franco Migliacci scrive diverse canzoni, tra cui alcuni successi di Gianni Morandi (Non son degno di te, Se non avessi più te, La fisarmonica), di Rita Pavone (Che m'importa del mondo) e di altri interpreti italiani, che arrivano a vendere milioni di copie di dischi. Nello stesso tempo cura gli arrangiamenti delle canzoni di Nico Fidenco (memorabili quelli per Legata a un granello di sabbia, Se mi perderai, Con te sulla spiaggia), di Rita Pavone (La partita di pallone, Cuore, Il ballo del mattone), di Umberto Bindi (Un ricordo d'amore, Il mio mondo), e Neil Sedaka (La terza luna, L'ultimo appuntamento, I tuoi capricci).
Con Sergio Endrigo stringe un sodalizio quasi ventennale, testimoniato da canzoni come Io che amo solo te (altro indimenticabile arrangiamento ), Se le cose stanno così, Canzone per te, Era d'estate, Lontano dagli occhi, L'arca di Noè, Una storia, Elisa Elisa. Tra gli album che vedono la loro fortunata collaborazione vanno ricordati i primi due omonimi per la RCA (1962 e 1964), e poi La vita, amico, è l'arte dell'incontro (etichetta Cetra, 1969), mitico album in cui compaiono anche Vinicius De Moraes e il poeta Giuseppe Ungaretti, il doppio dal vivo L'Arca di Noè (Cetra, 1970), Nuove canzoni d'amore (Cetra, 1971), L'arca (Cetra, 1972), Ci vuole un fiore (Ricordi, 1974).
Negli anni settanta cura anche gli arrangiamenti per gli album dei New Trolls (Concerto Grosso, Cetra 1971 e Concerto Grosso n. 2, Cetra 1976), Osanna (Preludio, tema, variazioni, canzona, Cetra 1972), Il Rovescio della Medaglia (Contaminazione, RCA 1973), Claudio Baglioni (Sabato pomeriggio, RCA 1975), Mia Martini (Che vuoi che sia, Se t'ho aspettato tanto, CIV 1976), Ricchi e Poveri (I musicanti, Fonit Cetra 1976).
Già nel 1960 intraprende l'attività di compositore per il cinema e verso la fine degli anni settanta collabora con Federico Fellini per le musiche del film La città delle donne (dopo la morte improvvisa di Nino Rota).
Nel corso della sua lunga e fortunata carriera collabora con numerosi registi, tra i quali Pier Paolo Pasolini, Damiano Damiani, Ettore Scola, Fernando Di Leo, Franco Giraldi, Emidio Greco, Carlo Lizzani.
Nel 1996 si aggiudica il Premio Oscar per le musiche di Il postino (Michael Radford, 1994), ultimo film in cui compare Massimo Troisi prima della sua precoce scomparsa.
Parte del tema della colonna sonora da lui scritta per lo spaghetti-western Il grande duello è stata utilizzata da Quentin Tarantino per il film Kill Bill. Nello stesso film figurano musiche di Ennio Morricone, con il quale Bacalov ha spesso collaborato.
Nel 1998 assiste Fabrizio De André che interpreta una delle sue canzoni (Smisurata Preghiera, dall'album Anime Salve) in lingua sudamericana col titolo di Desmedida Plegaria, inserita poi nel film Ilona arriva con la pioggia (Sergio Cabrera, 1996). Il cantautore genovese, prima dell'esecuzione durante un concerto a Roma, gli dedica questo brano.
Nel 2000 scrive le musiche per Mosè, principe del deserto, musical con testi di Luca Nicolaj e canzoni di Loriana Lana.
Nella sua attività sinfonica è direttore principale dell'Orchestra della Magna Grecia di Taranto.
È titolare del corso di Composizione di musica per film presso l'Accademia Chigiana di Siena e docente presso l'Accademia di cinema ACT MULTIMEDIA di Cinecittà a Roma.
Nel luglio 2008 inaugura la Settimana Musicale Senese con l'opera-balletto Y Borges cuenta que, su libretto di Carlos Sessano, Alberto Munoz e Luis Bacalov, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, coreografia di Anna Paola Bacalov, coreografie e scene di Tango di Alex Cantarelli, costumi di Cristian Taraborrelli.
Nel corso della carriera continua a dedicarsi a un' intensa attività concertistica. Musicista di pregiata fattura, è pianista dal tocco cristallino e fraseggio raffinato.
Nel 2009 suona il pianoforte nella registrazione del brano Fiore di sale di Claudio Baglioni.
È Presidente Onorario del Festival Cinematografico Viareggio EuropaCinema
Principali arrangiamenti
1960 - What a Sky per Nico Fidenco
1960 - Il capello per Edoardo Vianello
1961 -Legata a un granello di sabbia per Nico Fidenco
1962 - La partita di pallone per Rita Pavone
1962 - Io che amo solo te per Sergio Endrigo
1962 - Come te non c'è nessuno per Rita Pavone
1963 - Alla mia età per Rita Pavone
1963 - So long per Rosy
1963 - La nostra casa per Gino Paoli
1963 - Il ballo del mattone per Rita Pavone
1963 - Cuore per Rita Pavone
1963 - Se mi perderai per Nico Fidenco
1963 - Che m'importa del mondo per Rita Pavone
1964 - Con te sulla spiaggia per Nico Fidenco
1967 - Il cielo (45 giri) per Lucio Dalla
1971 - Concerto grosso per i New Trolls (album)
1972 - Preludio, tema, variazioni, canzona per gli Osanna
1973 - Contaminazione per il Rovescio della Medaglia
1976 - Concerto grosso n.2 per i New Trolls
1976 - Che vuoi che sia... se t'ho aspettato tanto per Mia Martini
Discografia parziale
33 giri
1964 Electronia - Luis Enríquez and his Electronic Men (RCA Italiana PML 10385)
1967 Luis Enriquez, pianoforte e orchestra (ARC SAS 23)
1972 Pitturamusica - Masci - Luis Enríquez Bacalov (General Music GM ZSLGE 55066)
1972 Galanterein - Luis Bacalov (RCA_Red_Seal SL 20252)
1975 Desbandes - Gato Barbieri & Luis Bacalov (Vista TPL1 1149)
45 giri
Marzo 1971 The Key Witness/A Happy Haven - (General Music, ZGE 50172)
CD
2000 Misa Tango - Luis Bacalov, Placido Domingo, Martinez, Chung (DG)
2001 Tango and Around - Luis Bacalov Quartet (CAM JAZZ)
2005 La meravigliosa avventura di Carlos Gardel - Luis Bacalov (CD 146 il manifesto)
1965
Altissima pressione, regia Enzo Trapani
0SS-77 Operazione Fior di loto, regia di Bruno Paolinelli
La congiuntura, regia di Ettore Scola
Oggi, domani, dopodomani [episodio: La moglie bionda], regia di Edoardo De Filippo, Marco Ferreri, Luciano Salce
Il Vangelo secondo Matteo
Una vergine per il principe
Questa volta parliamo di uomini
Colonne Sonore |
1960 |
La banda del buco |
1962 |
I due della legione straniera |
Due samurai per cento geishe |
1963 |
La noia |
Vino, whisky e acqua salata |
1964 |
La congiuntura |
Un amore e un addio (Donde tù estés) |
Extraconiugale [episodio: La doccia] |
Il Vangelo secondo Matteo |
1965 |
Altissima pressione |
0SS-77 Operazione Fior di loto |
La congiuntura |
Oggi, domani, dopodomani [episodio: La moglie bionda] |
Una vergine per il principe |
Questa volta parliamo di uomini |
1966 |
La strega in amore |
Mi vedrai tornare |
Una questione d'onore |
Una rosa per tutti |
Quien sabe? |
Django |
Sugar Colt |
1967 |
A ciascuno il suo |
Ballata da un miliardario |
Questi fantasmi |
Lo scatenato |
La più grande rapina del West |
Per amore... per magia, regia |
1968 |
L’amica |
A qualsiasi prezzo |
La bambolona |
La pecora nera |
I protagonisti |
Tutto per tutto |
1969 |
La morte sull’alta collina |
Il prezzo del potere |
L'amica |
I quattro del pater noster |
Rebus |
1970 |
L’oro dei Bravados |
Cuori solitari |
Chapaqua |
1971 |
La vittima designata |
La grande scrofa nera |
La statua (The Statue) |
Roma bene |
La supertestimone |
Lo chiamavano King |
1972 |
Beati i ricchi |
Il grande duello |
Milano calibro 9 |
Monta in sella, figlio di...! |
Ricatto alla mala (Un Verano Para Matar) |
Si può fare... amigo |
1973 |
Il boss |
La rosa rossa |
La polizia è al servizio del cittadino? |
La seduzione |
L'ultima chance |
Partirono preti tornarono... curati |
Lo chiamavano Mezzogiorno (Un hombre llamado Noon) |
1974 |
Amore quotidiano (Donnez-nous Notre Amour Quotidien) |
Colpo in canna |
Il poliziotto è marcio |
Sistemo l’America e torno |
1975 |
L’amica di mia madre |
La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori |
L'uomo che sfidò l'organizzazione |
Il lungo viaggio [Sceneggiato televisivo] |
Ricatto alla mala |
Colpita da improvviso benessere |
L’ultima chance |
1976 |
Gli amici di Nick Hezard |
Gli esecutori |
Il conto è chiuso |
I padroni della città |
I prosseneti |
1977 |
Un anno di scuola [Sceneggiato televisivo] |
È stato così [Sceneggiato televisivo] |
Grazie tante – Arrivederci |
1978 |
Il balordo [Sceneggiato televisivo] |
Diamanti sporchi di sangue |
1979 |
Le rose di Danzica, [Sceneggiato televisivo] |
Improvviso |
1980 |
La giacca verde [Sceneggiato televisivo] |
La ragazza di via Millelire |
La città delle donne |
Vacanze per un massacro – Madness |
1981 |
L’assassino ha le ore contate [Sceneggiato televisivo] |
I giochi del diavolo [Sceneggiato televisivo] |
Habibi, amor mìo |
Os saltimbancos trapalhoes |
Un inverno al mare [Sceneggiato televisivo] |
1983 |
Ars amandi – L’arte di amare |
Coup de foudre |
Il corsaro [Sceneggiato televisivo] |
Le Jeune Marié |
Prestami il rossetto (Coup de foudre) |
1984 |
Un caso d’incoscienza [Sceneggiato televisivo] |
Il giudice (Le Juge) |
Una strana passione (Un Amor Interdit) |
1985 |
Mio figlio non sa leggere [Sceneggiato televisivo] |
Inganni |
Il transfuga (Le Transfuge) |
Voglia di cantare [Sceneggiato televisivo] |
1987 |
Nessuno torna indietro [Sceneggiato televisivo] |
Maniac Killer |
1988 |
Caro Gorbaciov |
Donna d'ombra |
La maschera |
The Legendary Life of Ernest Hemingway |
1989 |
La bahia esmeralda (Esmeralda Bay) |
Burro, regia |
Leonardo’s Dream [Cortometraggio] |
Isabella la ladra [Sceneggiato televisivo] |
La bugiarda [Sceneggiato televisivo] |
1990 |
Dagli Appennini alle Ande [Miniserie televisiva] |
1991 |
Una vita in gioco [Miniserie televisiva] |
Notte di stelle |
Una storia semplice |
Favola crudele |
1994 |
Il postino |
1996 |
Mi fai un favore |
La frontiera |
L’avvocato delle donne [Miniserie televisiva] |
Dopo la tempesta [Miniserie televisiva] |
Ilona arriva con la pioggia (Ilona Llega con la Lluvia) |
Mamma, mi si è depresso papà [Miniserie televisiva] |
Anni ribelli |
1997 |
La tregua |
B. Monkey - Una donna da salvare (B. Monkey) |
La Deuda |
Semana magica |
Il nostro piccolo angelo |
1998 |
Amori & segreti (Polish Wedding) |
Frontera sur |
Don Milani - Il priore di Barbiana |
1999 |
Milonga |
La lettera d’amore (The Love Letter) |
El secreto de los Andes |
Il gioco |
I figli del secolo (Les enfants du siècle) |
Panni sporchi |
2000 |
Imprevisti d'amore (I had to be you) |
Il cielo cade |
Per incanto o per delizia (Woman on Top) |
2001 |
Come l’America [Miniserie televisiva] |
Regina degli scacchi |
L'aîné des Ferchaux [Tv Movie] |
2002 |
Il consiglio d’Egitto |
Assassination Tango |
2003 |
Marcinelle [Miniserie televisiva] |
2004 |
The Dust Factory |
2005 |
Angela [Miniserie televisiva] |
2006 |
Assassination Tango |
L'isola dei sogni (Sea of Dreams) |
Quiet Flows the Don |
2007 |
Hotel Meina |
L'uomo privato |
Caravaggio |
Ultrasordine [Cortometraggio] |
2008 |
La rabbia [solo tema principale] |
2011 |
Karol [Miniserie televisiva] |
Notizie degli scavi |
2012 |
Luna nascosta |