Nato a Roma il 15 aprile 1953, è compositore e autore di colonne sonore.
Diplomatosi nel 1983 all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, è stato introdotto nel mondo del cinema dal regista Marco Bellocchio (Diavolo in corpo).
Nell'arco della sua carriera dimostra di saper spaziare dal campo della composizione concertistica tradizionale a quello della musica applicata, con particolare attenzione al rapporto con l'immagine riprodotta. Scrive musica per le più svariate formazioni orchestrali, e sue composizioni quali Iride, Il drago, La pazzia di Lear, sono state eseguite nei più prestigiosi teatri americani quali il S. Guggenheim di New York e il C. Colombo di Buenos Aires. Suoi lavori di Musica Contemporanea sono stati eseguiti, oltre che in Italia e nel Nord e Sud America, anche in Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Canada, Grecia, Bulgaria, Turchia, Finlandia, Cuba, Cina e Australia.
Autore di numerose colonne sonore, gran parte delle quali scritte per Marco Bellocchio, (Diavolo in corpo, La visione del sabba, La condanna, Il sogno della farfalla, Il principe di Homburg, Il regista di matrimoni, La balia, Vincere, Sorelle Mai, Bella addormentata) ha collaborato anche con altri illustri autori del cinema italiani e stranieri (Appuntamento a Liverpool di Marco Tullio Giordana; La ribelle di Aurelio Grimaldi; Le affinità elettive dei fratelli Taviani; Maria, della baia degli angeli e Ginostra di Manuel Pradal; Del perduto amore e Un viaggio chiamato amore di Michele Placido; La guerra dei fiori rossi di Zhang Yuan, La spettatrice di Franchi, La passione di Mazzacurati, È stato il figlio di Ciprì).
Considerato da Ennio Morricone uno dei compositori per il cinema fra i più eclettici e dotati, viene insignito del "Premio Nino Rota" al Festival di Salerno e vince il "Premio Cicognini" per la miglior colonna sonora 2007 con Il 7 e l'8 (di Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giambattista Avellino). Si aggiudica, inoltre, il Prix France Musique per la miglior colonna sonora 2009 con Vincere, e il "Premio Goffredo Petrassi" 2010. Nel 2013 al Bif&st riceve il "Premio Ennio Morricone" come miglior compositore per le musiche del film Bella addormentata di Marco Bellocchio.
Particolarmente attivo anche in veste di organizzatore musicale fonda l'"Orchestra Città Aperta", con sede a L'Aquila, a più riprese coinvolta in registrazioni per il cinema e in eventi musicali legati al grande schermo.
Colonne Sonore per il Cinema
1986: Diavolo in corpo, di Marco Bellocchio
1987: Public Security, di Gabriel Benattar
1988: Appuntamento a Liverpool, di Marco Tullio Giordana
1988: La visione del sabba, di Marco Bellocchio
1990: La condanna, di Marco Bellocchio
1991: Segno di fuoco, di Nino Bizzarri
1993: La ribelle, di Aurelio Grimaldi
1994: Il sogno della farfalla, di Marco Bellocchio
1995: Diamond Swords, di Denys Dubois di La Patellière
1995: Sogni infranti, documentario di Marco Bellocchio
1996: Le affinità elettive, di Paolo e Vittorio Taviani
1996: Il principe di Homburg, di Marco Bellocchio
1997: Maria della Baia degli Angeli, di Manuel Pradal
1997: Elena, di Marco Bellocchio
1998: Del perduto amore, di Michele Placido
1999: La balia, di Marco Bellocchio
2001: Malefemmene, di Fabio Conversi
2002: Ginostra, di Manuel Pradal
2002: Un viaggio chiamato amore, di Michele Placido
2002: Legami di famiglia, di Pietro Sagliocco
2003: La spettatrice, di Paolo Franchi
2006: La guerra dei fiori rossi, di Zhang Yuan
2006: Il regista di matrimoni, di Marco Bellocchio
2006: Il 7 e l'8, di Ficarra e Picone e Giambattista Avellino
2007: Una ballata bianca, di Stefano Odoardi
2009: Vincere, di Marco Bellocchio
2009: Le blond aux seins nus, di Manuel Pradal
2009: Matrimoni e altri disastri, di Nina Di Majo
2010: La passione, di Carlo Mazzacurati
2012: "è stato il figlio", di Daniele Ciprì
Colonne sonore per la TV
1989: Bambino in fuga (miniserie), di Mario Caiano
1997: L'appartamento, di Francesca Pirani
2003 Salvo D'Acquisto (miniserie), di Alberto Sironi
2007: Era mio fratello, di Claudio Bonivento
2011: Storia di Laura, di Andrea Porporati