(Roma, 2 febbraio 1908 – Montecarlo, 13 maggio 1982)
Dopo aver studiato composizione e direzione d'orchestra presso il Conservatorio di Santa Cecilia, dal 1933 svolge attività di insegnante e critico musicale. Fratello di Roberto Rossellini, è il padre del produttore cinematografico Franco Rossellini.
E' stato accademico di Santa Cecilia, critico musicale di "Il Messaggero" di Roma e direttore artistico dell'Opera di Montecarlo (1972-1976). Nelle sue prime composizioni orchestrali è rilevabile l'influenza di Ottorino Respighi e un richiamo al realismo.
Fin dagli anni 30 si cimenta come autore di colonne sonore e ottiene i maggiori risultati nel secondo dopoguerra, quando dà il suo contributo alla stagione neorealista. Le partiture, drammatiche e intense, che compone per il cinema neorealista testimoniano l'influenza della tradizione operistica ottocentesca e del verismo pucciniano.
Oltre che con il fratello Roberto (per cui firma quasi tutte le colonne sonore dei suoi film, compresi La nave bianca, 1941; Roma città aperta, 1945; Paisà, 1946; Germania anno zero, 1948; Stromboli terra di Dio, 1949 ed Europa '51, 1952), collabora con altri maestri del cinema italiano, come Vittorio De Sica, Carmine Gallone, Mario Soldati, Riccardo Freda, Mario Mattoli, Carlo Ludovico Bragaglia.
Riceve due Nastri d'argento: nel 1947 per la colonna sonora di Paisà (1946) di Roberto Rossellini e nel 1948 per le musiche di I fratelli Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo.
Tra i più prolifici autori italiani, la sua produzione comprende lavori sinfonici e opere teatrali spesso ispirate alla musica popolare. Ha anche composto diversi balletti, cantate, oratori, sinfonie, brani di musica da camera e canzoni, oltre ad alcune opere liriche: La guerra (1956), Il vortice (1958), Le campane (1959, destinata alla televisione), Uno sguardo dal ponte (1961), Il linguaggio dei fiori (1963), La reine morte (1973).
Colonne sonore
1937
Il signor Max, regia di Mario Camerini
1938
La principessa Tarakanova, regia di Fëdor Ozep e Mario Soldati
Sotto la croce del sud, regia di Guido Brignone
1939
Due occhi per non vedere, regia di Gennaro Righelli
1940
Rose scarlatte, regia di Giuseppe Amato e Vittorio De Sica
1941
Teresa Venerdì, regia di Vittorio De Sica
La nave bianca, regia di Francesco De Robertis
Un pilota ritorna, regia di Roberto Rossellini
1942
Le due orfanelle, regia di Carmine Gallone
I tre aquilotti, regia di Mario Mattoli
Giarabub, regia di Goffredo Alessandrini
Luisa Sanfelice, regia di Leo Menardi
Cenerentola e il signor Bonaventura, regia di Sergio Tofano
I cavalieri del deserto, regia di Gino Talamo e Osvaldo Valenti
Un garibaldino al convento, regia di Vittorio De Sica
1943
Il viaggio del signor Perrichon, regia di Paolo Moffa
I bambini ci guardano, regia di Vittorio De Sica
L'uomo dalla croce, regia di Roberto Rossellini
Non sono superstizioso... ma!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia
1945
Roma città aperta, di Roberto Rossellini
1946
Desiderio, di Marcello Pagliero e Roberto Rossellini
Felicità perduta, di Filippo Walter Ratti
Paisà, di Roberto Rossellini
1947
Eugenia Grandet, di Mario Soldati
I fratelli Karamazoff, di Giacomo Gentilomo
1948
Germania anno zero, di Roberto Rossellini
Assunta Spina, di Mario Mattol
L'amore, di Roberto Rossellini (episodi Una voce umana e Il miracolo)
1950
Francesco, giullare di Dio, di Roberto Rossellini
Stromboli terra di Dio, di Roberto Rossellini
1951
Messalina, di Carmine Gallone
Amore e sangue, regia di Marino Girolami
1952
L'eroe sono io, regia di Carlo Ludovico Bragaglia
Pentimento, di Mario Costa
Europa '51, di Roberto Rossellini
Dov'è la libertà?, di Roberto Rossellini
1953
Noi peccatori, regia di Guido Brignone
Spartaco, di Riccardo Freda
Napoletani a Milano, di Eduardo De Filippo
1954
Delirio, di Pierre Billon e Giorgio Capitani
Orient Express, di Carlo Ludovico Bragaglia
La paura, di Roberto Rossellini
Viaggio in Italia, di Roberto Rossellini
Teodora, imperatrice di Bisanzio, di Riccardo Freda
1955
Adriana Lecouvreur, di Guido Salvini
Il segno di Venere, di Dino Risi
Porta un bacione a Firenze, di Camillo Mastrocinque
1957
Difendo il mio amore, di Giulio Macchi
La ragazza del Palio, di Luigi Zampa
Il corsaro della mezzaluna, di Giuseppe Maria Scotese
1959
Il generale Della Rovere, di Roberto Rossellini
Il magistrato, di Luigi Zampa
1960
Le legioni di Cleopatra, regia di Vittorio Cottafavi
Era notte a Roma, di Roberto Rossellini
1961
Viva l'Italia!, di Roberto Rossellini
1979
Caligola, di Tinto Brass